top of page
Direzione ( ospizio ) Italia
March 13, 2017
I dati dell’Istat usciti il 6 marzo dimostrano che l’Italia oltre ad avere un saldo molto sfavorevole per ciò che riguarda il debito pubblico ed il PIL, ha un’altra grave questione che la vede con un evidente segno meno; quello delle nascite di bambini. Stiamo lentamente diventando un paese di vecchi adatto ai vecchi, non riusciamo più ad attrarre operatori di mercato, ricercatori e giovani talentuosi desiderosi di studiare la nostra arte, ma in cambio riusciamo a far partire centinai di migliaia di under 30, perlopiù con alte qualifiche accademiche.
in sintesi, l’età media del nostro paese è salita a 44,9 anni, ma in realtà su questo dato inficia la quantità di migranti che ottengono la nazionalità italiana, i quali essendo giovani abbassano la media della Nazione.
Questo non è un problema di minore importanza, anzi. Il resto del continente cresce non solo economicamente ma anche dal punto di vista natale, e attrae sempre più giovani qualificati o meno; se non vorremo diventare un paese con la dentiera e l’artrite dovremo curarci subito evitando le cause a monte del problema.
In tutto ciò la classe dirigente, di governo, parla di legge elettorale, maggioritaria, proporzionale, a colleghi uninominali o plurinominali, non riuscendo a tastare i problemi reali delle persone, di un popolo in cerca di una strada da seguire, sempre più diviso tra poveri e ricchi, e purtroppo sempre meno giovane.
Ecco perché dobbiamo essere noi a sollecitare chi governa, ad attuare politiche efficienti e non pubblicitarie nei confronti di chi cerca lavoro e non lo trova o di chi studia ma poi rimane disoccupato. Ma tanto si sa, il seggio preme più del futuro.
​
Di Edoardo Venturini
I'm Gay, Any Problem?
March 13, 2017
Omofobia: Paura dell'omosessualità , sia come timore di scoprirsi o di essere omosessuale, sia come atteggiamento di condanna dell'omosessualità .
Può manifestarsi sia nel pubblico che nel privato e in svariate forme: discorsi d'odio, istigazione alla discriminazione, violenza verbale, fisica e psicologica. Atteggiamenti spesso nascosti dietro discorsi religiosi.
Non esistendo in Italia nessuna legge contro l'omofobia, ci sono molti casi di violenza e soprusi.
Molte associazioni, tra le quali noi di "I'm Gay, Any Problem?", chiedono una legge a tutela della popolazione LGBT.
Legge che aiuterebbe molte persone a non doversi nascondere per evitare violenze.
"I'm Gay, Any Problem?", collettivo diretto da Raffaela Borzacchiello, scende in campo con manifestazioni, flash mob e collaborazioni con altre associazioni.
"I'm Gay, Any Problem?" è attivo su Facebook ed è articolato in sottogruppi, ognuno relativo ad una regione. Vuole essere un luogo nel quale ci si confronta, ci si supporta ed aiuta per riuscire a vivere, ognuno nella propria unicità , una vita serena.
​
Please reload
Leggi anche:
bottom of page