top of page
Cerca

Manchester, le candele non bastano

  • Edoardo Venturini
  • 26 mag 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Ciò che è avvenuto lunedì a Manchester porta i terroristi ad un livello superiore; da “semplici” creatori di morte a distruttori di vita.

Può sembrare una provocazione, una contraddizione quasi, ma riesce ad interpretare bene il gesto tragico compiuto ad inizio settimana alla Manchester Arena, dove un giovane terrorista ha fatto strage di innocenti al concerto di Ariana Grande.

Lì per lì come tutti non ho avuto parole, non riuscivo a comprendere come si potesse arrivare ad un tal livello di crudeltà, viltà, odio verso dei bambini e dei ragazzi entusiasti per l’esibizione del loro cantante preferito, felici e pieni di vita con davanti tanti anni per divertirsi, innamorarsi, litigare, invecchiare.

Insieme a loro se ne sono andati tanti genitori, giunti a riprendere i propri figli dopo una bella serata, lasciando quest’ultimi senza nessuno con cui crescere.

Nel corso degli ultimi anni l’Europa è stata sconvolta da tanti, troppi, atti di questo genere provocando centinaia di migliaia di vittime, tra Parigi, Bruxelles, Londra, Berlino, Nizza e ora Manchester.

L’intento dei terroristi islamici non è solo quello di creare terrore, ma anche e soprattutto minare i nostri valori di libertà, eguaglianza, rispetto, cultura, bellezza, riassunti nella Civiltà europea. Noi siamo il continente che ha dato vita al mondo e ora questa nostra vita è in pericolo per mano di chi, in ossequio di assurde regole, vuole imporre la propria delirante ideologia nelle nostre terre.

Come spesso è accaduto, anche questa volta mi colpisce l’atteggiamento assunto da molti esponenti delle autorità islamiche i quali piuttosto che scendere in piazza a sostegno delle vittime e contro il terrorismo, hanno organizzato una conferenza stampa improvvisata denunciando le aggressioni ricevute. L’assurdità.

Lungi da me attaccare una religione o un gruppo di persone, che sarebbe alquanto stupido e degno della più becera politica, ritenere tutte colpevoli dello stesso male, ma ciò che è certo è la mancanza di una presa di posizione netta contro il fondamentalismo e alcuni tratti bui della religione islamica. Si perché sarebbe da mentecatti non voler guardare a fondo il problema, non denunciando che molti comportamenti tenuti dalle comunità islamiche nelle nostre città sono contrari al nostro modo di essere e soprattutto alla nostra cultura. Quella cultura che vede nel rispetto della donna un valore fondamentale, nello studio e nell’approfondimento del mondo un vanto, e nel rispetto un elemento imprescindibile.

La scorsa estate, prima dell’attentato di Nizza, lessi la “forza della ragione”, uno degli ultimi libri di Oriana Fallaci, criticata da molti per la sua ultima fase letteraria, ma non compresa per la sua grande elevatezza culturale.

Fallaci scrisse, quasi 16 anni fa che l’Occidente aveva bisogno di riscoprire i propri valori e difenderli da chi già in quegli anni stava compiendo immani stragi criticando anche i nostri governi, rei di aver concesso troppo e preteso poco. Sono rimasto più volte sorpreso per la lungimiranza dimostrata in questo libro, quasi fosse un presagio di ciò che sarebbe avvenuto negli anni successivi, constatando altresì che i piu di quindici anni sia mutato poco, anzi.

Oggi siamo difronte ad un bivio: difendere i nostri valori, i nostri fratelli, le nostre sorelle, i nostri padri, o soffocare nel sangue di un finto e deleterio pressappochismo che ci porta a non analizzare il problema per paura di incorrere nel razzismo.

Non bastano i doverosi minuti di silenzio. Non bastano le candele

e i gessetti colorati. Non servono finte fotografie di uomini musulmani che salvano l’Europa. Non serve l’odio verso chi è diverso. Serve riconoscerlo che lo sia. E cambiare.


 
 
 

Comments


Who's Behind The Blog
Recommanded Reading
Search By Tags
Follow "THIS JUST IN"
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Black Google+ Icon

Ci trovi anche su :

Ti è piaciuto ciò che stai leggendo? fai una donazione per supportarci 

Dona con PayPal

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page